Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Marco Barilati

Avvocato Barilati Marco

Contatti

email   marco.barilati@tlstudio.it 
pec  marco.barilati@ordineavvgenova.it
telefono (+39) 010 2921993
indirizzo Via Assarotti 48/6 16122 Genova

Avvocato

Nato nel 1963 a Genova.

Formazione

Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova con votazione 110/110 e lode e dignità di stampa.
Dal 1988 al 1994 cultore della materia in Diritto Costituzionale con il Prof. Pier Giorgio Lucifredi con il quale ha svolto attività di ricerca e approfondimento didattico in materia di diritto pubblico. Relatore a vari seminari agli studenti iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.
Avvocato nel Foro di Genova dal 1991, iscritto all’Albo speciale dei Cassazionisti dal 2004.
Dal 1991 al 2016 ha svolto la propria attività professionale presso lo Studio legale Acquarone e Associati di Genova, di cui è stato socio dal 1998 al 2016.
Presta attività di consulenza ed assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto amministrativo e pubblico impiego.

Campo di attività

Consulente di numerosi Enti pubblici (Comuni; Province; Aziende del S.S.N.).
È stato Consigliere di amministrazione dell’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei Segretari comunali e provinciali – Sezione regionale della Liguria; Commissario liquidatore del Consorzio agrario interprovinciale di Imperia – Genova – Savona – La Spezia; membro dell’Autorità sui Servizi Pubblici Locali del Comune di Genova; Consigliere di amministrazione della Creditis Servizi Finanziari S.p.a.; componente di Organismi di Vigilanza di diverse società.
Dal 2017 è consulente dell’Assessore al Personale e Pari Opportunità del Comune di Genova al tavolo tecnico relativo alle politiche di gestione e sviluppo del personale e organizzazione dell’ente, programmazione, controllo di gestione, gestione del piano delle performance e formazione.
È relatore in giornate di studi e convegni rivolte ad ammnistratori, dirigenti e funzionari pubblici, segretari comunali aventi a tema problematiche inerenti il pubblico impiego (procedimenti disciplinari; riforme Brunetta e Madia; mobbing) ed il diritto amministrativo (TUEL 267/2000).
Riflessioni sui D.Lgs. n. 116/2016 e 75/2017 (e dintorni), in Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni: profili problematici – Atti dell’incontro di studio svoltosi nell’Aula magna del Palazzo dell’Università degli Studi di Genova il 4 aprile 2018 , Giustamm – Rivista di diritto amministrativo, Editoriale Scientifica s.r.l., gennaio 2020.

Lingue

Italiano – Inglese